Servizi di patronato UICI Matera

Dal 5 ottobre 2022 è attivo presso la nostra sezione in via Ernesto De Martino, 25 lo sportello per i servizi di patronato i collaborazione con Anmil di Milano

I servizi offerti sono principalmente:
  • istanza di accertamento sanitario per il riconoscimento della condizione della cecità civile, dell’invalidità e della sordità
  • compilazione del modello AP70, di erogazione delle provvidenze economiche (indennità speciale e di accompagnamento per ciechi civili, pensione di cecità, indennità di accompagnamento per invalidi civili al 100 per cento)
  • istanza di accertamento sanitario per il riconoscimento dello stato di gravità (Legge N. 104/1992, art. 3, comma 3)
  • domanda di permesso per assistenza di persone con disabilità grave o per se stessi
  • istanza di accertamento sanitario per il collocamento mirato
  • istanza per l’assegno sociale
  • istanza per l’assegno/pensione di invalidità (IO)
  • consulenza e valutazione sul diritto di accesso all’uscita dal servizio per pensionamento di vecchiaia e di anzianità: requisiti anagrafici e contributivi di maggior favore per lavoratori non vedenti, richiesta dei benefici previdenziali ex Legge N. 113/1985 e 120/1991. 
  • domande di reversibilità e pensione indiretta
 
Ausili e tecnologie
Dal 2 gennaio 2023 è attivo il Servizio di Consulenza e Assistenza Tecnologia con lo scopo di  fornire un aiuto concreto a tutte le persone con disabilità della vista e non solo  che incontrano difficoltà sia per orientarsi nell’acquisto di ausili tifloinformatici, elettrodomestici e dispositivi   per l’autonomia personale e domestica o per  il tempo libero e sia, poi, nella relativa  configurazione/attivazione e utilizzo quotidiano.
Gli interessati possono richiede la consulenza nei primi 15 giorni di ciascun mese tramite:
  •  E-mail: uicmt@uici.it
  •  Contatto Whatsapp: 376 0251202 
  • Contatto telefonico della sezione: 0835 333542
Nella richiesta  occorre indicare il nominativo ed un recapito telefonico a cui si preferisce essere contattati,  il motivo e la tipologia di assistenza di cui si ha bisogno; es. assistenza per configurazione alexa, utilizzo dispositivi informatici, lavatrici, forni ed altri elettrodomestici, robot, APP di pubblica utilità o di gioco, ecc.
Sarete contattati da esperti di tecnologie assistive che con passione e competenza vi guideranno passo passo nell’acquisizione e potenziamento delle abilità necessarie per diventare più autonomi possibile.
In questa sezione verranno pubblicati, inoltre,  tutti i contributi di natura tecnologica a partire dai link delle trasmissioni radiofoniche “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini in collaborazione con  Rocco Clementelli, trasmessa il  secondo mercoledì di ogni  mese.